Una sorta di piccola “Antologia di Spoon river”, è questa raccolta di racconti, per onorare chi, più di 2000 anni fa ha tracciato nuovi sentieri, ha aperto nuove strade e nuove visioni, alle figlie, alle donne, agli uomini che le hanno accompagnate, e a quelli che sarebbero venuti dopo.
28. marzo 2020
Le fiabe siamo noi. Tutti i personaggi delle fiabe sono dentro di noi.
Essi sono forze che attendono solo di essere risvegliate e agite.
Credi nella magia? Chiede la fata.
UN PAPA' RACCONTA CON PAROLE FIABESCHE LA STORIA DELLA PICCOLA GAIA, ANDATA IN CIELO DA BAMBINA.
Diotima, sacerdotessa di Mantinea: maestra di Socrate e dell’amore.
sciamanesimo greco · 30. gennaio 2020
I cicli e le metamorfosi che trasformavano un seme in frutto, erano le stesse che regolavano le stagioni della vita psicofisica dell’individuo.
Un racconto di potere è un atto magico.
la fiaba nella fiaba, oltre la fiaba.
L’Eros e la Bellezza sono le chiavi che permettono di trasformare la percezione di un’ostacolo in una forza.
11. gennaio 2019
Cos'è un racconto di potere?
Un racconto di potere è capace di deprogrammare da automatismi profondi generati dai miti sociali e di aprire le porte a nuove possibilità di immaginazione e creazione. Esso libera da catene inconscie e permette di risvegliare forze precedentemente bloccate: è un atto magico.
05. agosto 2018
Le fiabe ci parlano di noi, ci aiutano ad esplorare, in leggerezza, noi stessi e la nostra storia personale, ci mostrano i nostri blocchi, le nostre paure, gli ostacoli, ci indicano la via da seguire per raggiungere i nostri scopi.