Counseling simbolico-narrativo
IN QUALI FIABE POSSIAMO RICONOSCERE LA FERITA DEL RIFIUTO?
Sfurtuna è una bellissima fiaba raccolta da Giuseppe Pitrè, che ispira immagini e suggestioni di antichi echi mitologici. Fortuna deriva dal latino fors, “caso”, di incerta etimologia e dal significato neutro: il caso allude a una possibilità che, nel tempo, può rivelarsi propizia o sciagurata. Nella lingua italiana corrisponde alla buona sorte, nell’antichità era una parola ancipite, adatta a indicare un destino sia fausto sia infausto. Alla Fortuna gli antichi dedicavano statue e...
Tutto è iniziato da queste 3 carte.
E da questo momento che ho inaugurato la mia attività di "custode delle storie".
Nella vita quotidiana si è soliti usare le parole fiaba e favola come se fossero due sinonimi intercambiabili.
Le fiabe siamo noi. Tutti i personaggi delle fiabe sono dentro di noi.
Essi sono forze che attendono solo di essere risvegliate e agite.
Credi nella magia? Chiede la fata.
Un racconto di potere è un atto magico.
la fiaba nella fiaba, oltre la fiaba.
L’Eros e la Bellezza sono le chiavi che permettono di trasformare la percezione di un’ostacolo in una forza.
Le fiabe ci parlano di noi, ci aiutano ad esplorare, in leggerezza, noi stessi e la nostra storia personale, ci mostrano i nostri blocchi, le nostre paure, gli ostacoli, ci indicano la via da seguire per raggiungere i nostri scopi.
Articolo di Francesca Bianchi Fonte:http://www.ftnews.it/articolo.asp?cod=910 Sabato 3 dicembre 2016 Paola Biato ha presentato a Roma il suo libro Tarocchi Fiabeschi e Psicofiaba. Ideatrice del metodo Psicofiaba, Paola, circa venti anni fa, ha creato i Tarocchi fiabeschi, 23 immagini archetipiche che utilizza nei gruppi di evoluzione e crescita personale, nel Counselling individuale, per la scrittura e il racconto creativo e come "oracolo", per una lettura archetipica e transpersonale. FtNews...