Counseling simbolico-narrativo
  • CASA
  • PAOLA BIATO
  • FORMAZIONE
  • SEMINARI
  • CONSULENZE
  • CALENDARIO
  • CARTE PSICOFIABA
  • WEBINARI E LIBRI
  • FACILITATORI
  • VIAGGI
  • BLOG- ARTICOLI

PROGRAMMA TRIENNALE

1° ANNO:

 

METAFIABE: Fiabe di Potere

In questo primo anno verranno trasmessi conoscenze e strumenti di base:

Storia e origini di fiabe e miti. Metagenealogia delle fiabe. Linguaggi simbolici, archetipici.
Fiabe di potere: dalle radici ai rami, per creare nuove strade, nuovi archetipi, nuovi finali, nuove canzoni, per risvegliare l’Anima del mondo e ristabilire la tradizione del femminile
 Art-Counseling, elementi di Counseling integrato e Counseling simbolico-narrativo.
Metanarrazioni: Fiabe e miti come strumenti di auto-esplorazione, meditazione, evoluzione, fioritura e consapevolezza.

 

L'OPERATORE OLISTICO IN MetaFiabe e Fiabe di Potere  è un traghettatore che invita ad andare “dentro” e “oltre”; infrange le gabbie dell’io, liberando le tue domande coraggiose e audaci, per creare metamorfosi e nuovi percorsi neuronali.

E’ un visionario, cioè vede qualcosa che i più non vedono, tende verso qualcosa che è più in là, e come un oracolo, pone domande, apparentemente insensate, analogiche, che rompono gli schemi pre-confezionati, risvegliandoci dall’incantesimo.

E’ un cantastorie che crea nuove storie, nuovi archetipi, nuove canzoni, andando oltre, oltre la visione dualistica vittima/carnefice, ampliando gli orizzonti e le prospettive, evocando forze più grandi, che tessono i fili degli incontri, delle prove e dei destini, offrendo uno sguardo di unità e d’insieme.

 

 

23-24 GENNAIO 2021

 

1° MODULO: le radici e le ossa delle fiabe

Incontri on line (12 ore on line + 4 ore studio libri e video)

  • Storia, origini delle fiabe. Migrazioni e trasmissione orale. (Paola Biato)
  • Il patrimonio fiabesco e l’enciclopedia parlante dell’Umanità.
  • Narrazione per immagini. Il protolinguaggio.
  • Tradizioni e riti di cantastorie, bardi, poeti, griot.
  • Miti, fiabe, favole, leggende. Punti di unione e differenze.
  • Censura, colonizzazione, riscrittura di miti e fiabe.
  • L’antico linguaggio perduto.
  • Le mille e una notte. Il racconto a cornice. 

 

20-21 FEBBRAIO 2021

2° MODULO: Archetipi e simboli viventi

Incontri on line (12 ore on line + 4 ore studio libri e video)

  • Origine degli archetipi (docente: Paola Biato)
  • Archetipi: le chiavi dell’universo e i pennelli della creazione.
  • Archetipi e sistemi archetipici e simbolici (Jung, Hillman)
  • Linguaggio simbolico e metaforico.
  • Meditare con gli archetipi.
  • Attivazione e redenzione degli archetipi  

 

13-14 MARZO 2021 

3° MODULO: Simposio di fiabe e miti

Incontri on line (12 ore on line + 4 ore studio libri e video). Conferenze.

  • Fiabe da meditazione. Pienezza d'Anima. (Paola Biato)
  • Fiabe alchemiche e lunari. (Fabio Bortesi)
  • Il femminile e il maschile nella fiaba. (M. P. Minotti) 
  • Il percorso di individuazione nelle fiabe. (M. P. Minotti) 
  • Le fiabe come strumento per conoscere se stessi (Claudio Tomaello) 
  • Le fiabe come strumento per leggere le dinamiche sociali. (Claudio Tomaello) 
  • Storie che curano: la magia della parola-farmaco  (Erika Maderna) 
  • Sulle tracce della sapienza. La tragedia greca. Miti iniziatici: le baccanti. (Angelo Tonelli) 

 

 

10-11 APRILE 2021

4° MODULO: MetaFiabe e Metamorfosi 1

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 12 ore + 4 ore supervisione) 

  • MetaFiabe, metamorfosi e metanarrazioni. (Paola Biato)
  • Il brutto anatroccolo. Diversi o originali? La ferita dell’abbandono e dell’esclusione. Diventare cigno. Ri-trovare la propria famiglia animica e la propria missione dell’Anima.
  • Biancaneve. Per apprendere a trasformare i veleni. Per imparare a morire a sé stessi e rinascere. Le fasi alchemiche e i simboli della redenzione
  • La bella addormentata nel bosco. L’incantesimo dell’esclusione. E se la bella addormentata non si sveglia? Imparare a discendere sotto le radici. Ri-svegliarsi dall’ipnosi.
  • Hansel e Gretel. Lo spirito di sacrificio nei copioni di vita familiari. L’arte di perdersi per ritrovarsi. Come liberarsi dagli incantesimi e ritrovare l’unità.
  • Barbablù e la stanza proibita. Per liberarsi dall’incantesimo della colpa, apprendere l’arte della disobbedienza, affinare l’intuito, guarire le nostre immagini interiori. (cenni)
  • Vassilissa e la Baba Jaga. Prendere la madre, lasciare la madre. Ricevere le benedizioni della madre e delle antenate. Riconoscere gli elementi oscuri, non sviluppati della psiche e i propri tesori. Riaccendere il fuoco creativo per realizzare i nostri obiettivi e desideri. (cenni)
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S. 

 

11-12 MAGGIO 2021

5° MODULO: Fiabe di potere (Sherazade incontra Barbablù)

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 12 ore + 4 ore supervisione) 

  • Fiabe di potere e Visione immaginale (Paola Biato)
  • Sherazade incontra Barbablù (prendere il padre, lasciare il padre).
  • Trasmutare l’esilio, trovando il proprio posto nel mondo mondano e in quello dell’Anima selvaggia.
  • Riconoscere le trappole, affinare l’olfatto.
  • Liberarsi dal senso di colpa e riappropriarsi della propria curiosità.
  • Imparare a porsi le domande-chiave che risvegliano la consapevolezza.
  • Riuscire a guardare il non-bello e ricomporre lo scheletro.
  • Guarire e trasformare le nostre immagini interiori non pacificate.
  • Apprendere l’arte della ribellione.
  • Risvegliare il proprio potenziale erotico-creativo.
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S. 
  • Festival di storytelling (dopo cena)

 

13-14 GIUGNO 2021

6° MODULO: Fiabe di potere (Vassilissa e la Baba Jaga)

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 12 ore + 4 ore supervisione) 

  • Fiabe di potere e Visione immaginale. (Paola Biato)
  • Vassilissa e la ricerca del fuoco (prendere la madre, lasciare la madre).
  • Ricevere le benedizioni della madre e delle antenate.
  • Riconoscere gli elementi oscuri, non sviluppati della psiche e i propri doni.
  • Lasciar andare pesi e legami d'amore inconsci.
  • Risvegliare la magia empatica con il nostro intuito e rafforzare questo felice legame.
  • Imparare ad affrontare le avversità in modo potente e non complice.
  • Differenziare e discernere pensieri e sentimenti.
  • Riaccendere il fuoco creativo per realizzare i nostri obiettivi e desideri.
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S. 
  • Festival di storytelling (dopo cena)

 

22-23-24-25 LUGLIO 2021

7° - 8°  MODULI: Metafiabe e Metamorfosi 2

Seminari esperenziali  (6 gg. tot. 24 ore + 8 ore supervisione)

  • Metafiabe e metamorfosi 2 (Paola Biato)
  • Memorizzare e raccontare per immagini.
  • Ritmo, voce, mimica e gestualità.
  • Il corpo racconta. Racconto e movimento.
  • Storie dalle radici: dal seme al racconto.
  • Risvegliare, l’eros, il piacere, la bellezza.
  • MetaFiabe 2: 7) la gatta con gli stivali, 8) Sfurtuna, 9) La bella e la bestia, 10) Amore e Psiche, 11) L'uccello d'oro, 12) La ragazza scheletro.
  • Costellazioni archetipiche e fiabesche. Come trovare la nostra Gatta con gli stivali. 
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.
  • Storytelling (dopo cena)

  

18-19 SETTEMBRE 2021

9° MODULO: Pedagogia narrativa (1)

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 12 ore + 4 ore studio libri e supervisione) 

  • Teatro narrativo (Elena Benazzi)
  • Tecniche base di narrazione e lettura espressiva:
  • Respirazione e uso della voce
  • Lavoro sul testo: testi narrativi forniti dai partecipanti o dalla docente.
  • Il corpo come mezzo espressivo. Raccontare con il corpo. 
  • Pedagogia narrativa. Perché raccontare storie. (Paola Biato)
  • Fiabe ed educazione emotiva e sentimentale.
  • Come raccontare e farsi raccontare.
  • Techiche di rilassamento e fiabe.
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.

  

16-17 OTTOBRE 2021

10° MODULO: Art-Counseling e fiabe

Seminario esperenziale (12 ore + 4 ore studio libri e supervisione)

  • Le radici del Counseling. Storia, origini ed evoluzione. (Paola Biato)
  • La visione umanistico-esistenziale.
  • Art-counseling, counseling espressivo e narrazione.
  • Art-counseling e fiabe di potere.
  • Counseling simbolico-narrativo (cenni)
  • Ascolto attivo (Rogers)
  • Riformulazione e rispecchiamento empatico. (Paola Biato)
  • Il feed back fenomenologico. (Paola Biato)
  • Principi di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale, analogica) (Maria Pia Minotti)
  • Fiabe e ingiunzioni familiari (E. Berne e Analisi Transazionale) (Maria Pia Minotti e Paola Biato)
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.

 

13-14 NOVEMBRE 2021

11° MODULO: Strumenti e metodologie del Counseling (1)

Incontri on line (12 ore + 4 ore studio libri e video)

  • Counseling: Il ciclo dell’esperienza e la Gestalt. (Paola Biato)
  • Le fasi del counseling: il primo colloquio, il percorso, la conclusione. (Paola Biato)
  • Errori da evitare (V.I.S.S.I.)
  • La figura professionale dell’operatore e del Counselor olistico: valori, attitudini, ruolo, regole.
  • Differenze tra counseling e psicoterapia.
  • Intervista, consenso informato, liberatorie.
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.
  • Tesina finale.

 __________________________________________________________________________________ 

 

2° ANNO

 

METAFIABE®: Fiababiografia e i “custodi delle storie” (2° anno)

Nel secondo anno, approfondiremo l’arte e il risveglio dell’immaginazione, la fiababiografia, l’invenzione della propria fiaba personale, della fantacoscienza, un nuovo genere letterario, attraverso carte gestaltiche della Psicofiaba, Tarocchi fiabeschi, mandala delle storie, giochi narrativi.

 

L'operatore olistico simbolico-narrativo in Metafiabe® e fiababiografia è un poeta che descrive il mondo invisibile, dove regnano re, regine, fate, folletti, maghi e alchimisti, poiché conosce il suono ipnotico delle fiabe; conosce la via della visione, per risvegliare la creatività, l’eros, l’energia vitale bloccata e addormentata.

E’ una guida che conosce le mappe dell’anima e della sua narrazione, per accompagnarti oltre la Grande soglia, per compiere il tuo viaggio eroico e ritrovare il Santo Graal.

E’ un Custode delle storie, che sollecita la ricerca della verità in te stesso e nella tua anima, attraverso la creazione e l’ invenzione della tua fiababiografia.

 

GENNAIO 2022

1° MODULO: Mappe interiori e viaggio dell’eroe

Incontri on line (12 ore on line + 4 ore studio libri e video). 

  • Il viaggio dell’eroe: da Propp a Campbell, ed oltre.(Paola Biato)
  • Le fasi del viaggio eroico.
  • Gli archetipi del viaggio dell’eroe (Jung, Pearson, Campbell)
  • Il ciclo dell’esperienza nel viaggio dell’eroe.
  • La chiamata dell'eroe.
  • L'incontro con il guardiano della soglia.
  • L'incontro con l'ombra. Draghi, orchi, streghe dentro di noi.
  • Il ritrovamento del Sacro Graal e il ritorno.
  • Le mappe dell'anima e i paesaggi interiori.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali.
  • Il mio Sogno: come risvegliare il sogno che avevamo da bambini e trovare una forma attuale per farlo vivere in noi (I Musicanti di Brema) (Claudio Tomaello)

 

FEBBRAIO 2022

2° MODULO: Carte dei tarocchi fiabeschi e metodo Metafiabe®

Incontri on line (12 ore on line + 4 ore studio libri e video). 

  • Il codice delle fiabe. Metodo Metafiabe®. (Paola Biato)
  • Mappe narrative per generare storie.
  • Carte dei Tarocchi fiabeschi Psicofiaba.
  • Pratica delle fiabe come conoscenza di Sé.
  • Strumenti di auto-esplorazione, auto-osservazione e auto-cambiamento.
  • Come raccontare e farsi raccontare.
  • Lettura delle carte e Fiababiografia.
  • Esercizi di problem solving e trasvalutazione.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali.
  • La visione immaginale  (Sara De Lorenzo)

 

 MARZO 2022

3° MODULO: Fiababiografia e i "custodi delle storie"

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  • Fiabe e crescita personale. (Paola Biato)
  • Il ciclo dell'esperienza nel viaggio dell'eroe. Metodo Metafiabe®.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali. 
  • Come interrogare lo specchio delle fiabe.
  • Le domande dell'eroe.
  • La chiamata dell'eroe.
  • Invenzione e immaginazione. Pedagogia della visionarietà.
  • La fiababiografia e i custodi delle fiabe.
  • Psicofiaba e Psicomagia. Pratica degli archetipi.
  • "Dalla fiaba al Fantasy"(conferenza/laboratorio online di 2 ore). Per scoprire input immaginali e creativi arrivati da altri mondi, attraverso i testi di alcuni autori visionari e illuminati (L. Carroll, C.S.Lewis, Ursula K. LeGuin, Michael Ende, Cornelia Funke ecc). (Elena Benazzi)
  • Divinazione e oracoli. Gli oracoli caldaici. (Angelo Tonelli)

 

 

APRILE 2022

4° MODULO: Carte Psicofiaba e giochi narrativi (aggiornamento per facilitatori) 

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Le carte Psicofiaba dei Tarocchi fiabeschi e altri sistemi simbolici e giochi narrativi. (Paola Biato)
  • Nuovi schemi di lettura per la fiababiografia.
  • Carte domino, Mandala delle storie, Carte Arcobaleno, Burattini e Kamishibai.
  • Il risveglio dell'immaginazione e il pensiero divergente.
  • Raccontare le proprie immagini interiori, Fare Anima.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali. L'incontro con la guida interiore., il Mentore.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali. Come interrogare lo specchio delle fiabe.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali. La chiamata interiore e la vocazione.
  • Il viaggio dell’eroe con i 3 archetipi principali.
  • Il viaggio dell’eroe con gli archetipi junghiani
  • L'eroe e la sua ombra.
  • La reintegrazione dell'ombra.
  • Counseling simbolico-narrativo e fiababiografia.
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.

 

MAGGIO 2022:

5° MODULO: In viaggio con gli archetipi

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • I 12 archetipi dell’essere. L'eroe dentro di noi (Pearson). (Paola Biato)
  • I preparativi, il viaggio, il ritorno con le Carte dei 12 archetipi.
  • Meditazioni archetipiche e immaginali.
  • Costellazioni fiabesche e archetipiche.
  • Costellazioni Quantiche, Fiabe e Tarocchi Fiabeschi: osserva la tua vita da nuovi punti di vista (Maria Romanazzi)
  • Role play e giochi di ruolo.
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.

 

 

GIUGNO 2022

6° MODULO: Pedagogia narrativa (2)

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Pedagogia narrativa: racconto e scrittura creativa, letture animate con burattini, grammatica della fantasia, danze del corpo energetico, Teatro delle emozioni. (Paola Biato)
  • Anime, manga e miti tradizionali giapponesi. (Fabio Bortesi)
  • Pedagogia Narrativa: Il Viaggio verso le grandi nozze. (Maria Rosa Vivaldo)

 

LUGLIO 2022

7°-8°-9° MODULI: Il tesoro dell’ombra

Seminari esperenziali (6 gg. tot.48 ore)

  • Nutri i tuoi demoni. La luce dell'ombra. (Paola Biato)
  • La trasvalutazione.
  • Pedagogia della visionarietà e stati estetici ed estatici.
  • Persefone: la luce del buio. Il bardo nei riti di Eleusi.
  • Sciamanesimo, trance ed estasi della Grecia antica (Angelo Tonelli)
  • Gli archetipi dell'Avversario e del Labirinto come strumenti per giungere al proprio Centro. (Claudio Tomaello) 
  • Festival di Storytelling (dopo cena)
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.

 

SETTEMBRE 2022

10° MODULO: Conosci la tua ombra.

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Conosci la tua ombra e risveglia la tua luce (Alfonso Crosetto)
  • Un viaggio interiore di trasformazione, magico e curativo.

 

OTTOBRE 2020

11° MODULO: Archetipi maschili ed enneagramma

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  • Eosforo e l'alba del nuovo maschile. Per-corso sugli archetipi delle divinità maschili ed enneagramma per risvegliare nuovi mondi interiori ed esteriori. (Alessandro Spadotto)

 

 

 NOVEMBRE 2022

 

12° MODULO: Strumenti e metodologie del  Counseling (2)

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  

  • Focusing. La saggezza del corpo. (Paola Biato)
  • Esercitazioni pratiche. Ascolto di sé. Tecniche di Presenza e consapevolezza.
  • L’approccio centrato sul cliente. Empatia e ascolto. La relazione d’aiuto e  l’arte di aiutare. 
  • Ascolto attivo e tipi di comunicazione (verbale, non verbale, paraverbale) (Vania Tomassoni)
  • L’Analisi Transazionale di Eric Berne e il modello degli stati dell’Io.
  • Differenze tra counseling e psicoterapia. (Vania Tomassoni)
  • Cenni sui  meccanismi di difesa: cosa sono e come li utilizziamo 
  • Gruppi di scambio tra pari, supervisione, C.U.S.
  • Tesina: la mia fiababiografia.

 

 ________________________________________________________________________________________________

 

3° ANNO

METAFIABE E METATEATRO: FIABE INTORNO AL FUOCO

Nel terzo anno viene approfondito il ruolo del Counselor-Cantastorie, in un contesto di gruppo (Costellazioni archetipiche, immaginali e fiabesche, Metateatro, Teatro iniziatico,  sperimentazione delle Arti intorno al Fuoco)

 

L'operatore olistico e/o Counselor simbolico-narrativo in Metafiabe (e Metateatro)*  narra l’invisibile, traghettandolo nel mondo dell’evidenza, operando magie, facendo apparire ciò che l’attimo prima non esisteva e dissolvendo ciò che fino all’istante precedente tutti avevano sotto agli occhi. Ci vuole un’investitura non comune per fare ciò, bisogna essere capaci di “vedere” l’invisibile.

Il traghettatore non solo conduce gli invisibili nel mondo delle evidenze, ma, nello stesso istante, egli conduce oltre la Grande Soglia, nei regni di Ade, nel mondo infero, cioè inferiore, il mondo di sotto.

Il Counselor-cantastorie, accompagna sulla soglia, attraverso e oltre, invitando il viaggiatore a contemplare le immagini, senza tremare, senza avere paura, di quelle che sono le nostre emozioni che assumono le forme di dei, spiriti, demoni, irati, non pacificati.

Per fare questo è necessario andare oltre, oltre ogni categoria della mente comune, oltre il bene e il male, il vero e il falso, la salute e la malattia, il vantaggio e lo svantaggio, affinché l’immagine possa essere benedetta, perdonata, amata e ringraziata.

Allora si può assistere al miracolo: la metamorfosi dell’immagine, il ritrovamento del tesoro.

 

(*Anche il 3° anno può essere svolto autonomamente, come gli altri 2. In questo caso la qualifica è di Operatore olistico simbolico-narrativo in Metafiabe e Metateatro. Mentre se si conclude il triennio formativo la qualifica e di Counselor simbolico-narrativo in Metafiabe®)

 

 

GENNAIO 2023

1° MODULO: La visione sistemica

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  • Psicogenealogia (Vania Tomassoni)
  • Anne Anceline de Schutzenberger e Francoise Dolto            
  • L’inconscio familiare e il fenomeno del “fantasma transgenerazionale”. (Dumas, Lebovici, Tisseron)  
  • La comunicazione basata sul “doppio legame” (Gregory Bateson. Scuola Sistemica di Palo Alto - California)     
  • Il concetto di Lealtà Familiare (Boszormenyi - Nagy. Scuola Sistemica Strategica di Filadelfia).

  • Neuroni specchio e campo morfogenetico. 
  • l’albero genealogico, il genogramma, il genosociogramma. 
  • Origini, radici ed evoluzione delle Costellazioni sistemiche: sciamanesimo, Movimento dell’anima, Fare Anima.
  • Psicopatologia  e fiabe (Maria Pia Minotti) 

 

FEBBRAIO 2023

2° MODULO: Costellazioni sistemiche familiari

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  • Metagenealogia e Costellazioni familiari (Vania Tomassoni). 
  • Gli ordini dell’amore di Bert Hellinger.
  • Le conseguenze della violazione degli ordini (disordini familiari, esclusioni, irretimenti)
  • Le malattie.       
  • Il movimento interrotto verso la madre e la persona amata                                            
  • Jirina Prekop e la Terapia dell’Abbraccio.    
  • La visione sistemica ( Bateson, B. Hellinger, A. Jodorowsky, J. Hillman) (Paola Biato)
  • Il counseling sistemico.

  

 

MARZO 2023

3° MODULO: Costellazioni archetipiche e immaginali

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  • Costellazioni ed approccio archetipico.
  • Il viaggio dell’eroe e il culto degli antenati.
  • La Costellazione come viaggio sciamanico.
  • Il codice dell’anima e l’approccio immaginale.
  • Fare anima senza fare diagnosi.
  • Daimon, vocazione e motivazione.
  • Anima mundi. Il risveglio dell’Anima.
  • Differenze e similitudini tra sciamanesimo e Costellazioni familiari.
  • Teatro: rito, iniziazioni e misteri eleusini (Angelo Tonelli)

 

APRILE 2023

4° MODULO: Fiabe e Metagenealogia

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Fiabe e metagenealogia. (Paola Biato)
  • Le fiabe sistemiche: il programma di vita segreto.
  • DAIMON-GRAMMA: il mandala segreto o visionario.
  • Costellazioni archetipiche, immaginali e fiabesche.
  • I tre elementi delle Costellazioni immaginali.
  • L’utero immaginale.
  • Le formule psicomagiche della creazione immaginale.
  • Le nozze alchemiche e il matrimonio mistico.

 

MAGGIO 2023

5° MODULO: Scopri il tuo mito 

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Scopri il tuo mito: Costellazioni sistemiche archetipiche.
  • Il Costellatore cantastorie.
  • Viaggiare nel mondo di Ade.
  • La visione transpersonale: il viaggio dell’anima verso l’unità.
  • Sciamanesimo greco, Teatro iniziatico e Metateatro.
  • La rinascita del rituale.
  • La missione dell'Anima.
  • Costellazioni archetipiche, fiabesche e immaginali.
  • MetaTeatro.Teatro delle emozioni, Teatro dell’Anima, Teatro oracolare.

 

GIUGNO 2023

6° MODULO: Daimon e miti

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Daimon e miti. (Paola Biato)
  • Conosci te stesso (gnôthi sautón). Arte e filosofia della mantica.
  • Pratiche immaginali e mito-poietiche.
  • Rituali di scioglimento e trasvalutazione.
  • Rituali di morte e rinascita.
  • Costellazioni Quantiche, Fiabe e Tarocchi Fiabeschi per affrontare e superare il tabù della morte (Maria Romanazzi)

 

LUGLIO 2023

7°-8°-9° MODULI: MetaTeatro

Seminari esperenziali (6 gg. tot.48 ore)

  • Vivere la propria fiaba personale: tecniche di narrazione teatrale (Claudio Tomaello)
  • Teoria e pratica di teatro iniziatico. (Angelo Tonelli)
  • Atti poetici oracolari. (Antonio Bilo Canella)
  • Conduzione di gruppo. Metaesami e supervisioni.

 

 

SETTEMBRE 2023

10° MODULO: Il ricordo di Sé e il codice dell’Anima

Seminario esperenziale (2 gg. Tot. 16 ore)

  • Il ricordo di Sé e il codice dell’Anima. (Paola Biato)
  • Fare anima.
  • Risvegliare il Daimon e il potere della visione.
  • Focalizzare la propria visione per realizzare per manifestare in pienezza i nostri talenti nel mondo
  • Rovesciare gli andamenti negativi in risorse
  • Creare “intenzioni di potere”
  • Scoprire la tua vocazione, essere guidati da una voce
  • Diventare il maestro degli eventi e ritrovare la magia.
  • Metaesami e supervisioni.

 

 

OTTOBRE 2023

11° MODULO: Sistemi simbolici e Carte dei Nat

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video)

  • Sistemi simbolici e oracolari: le Carte dei Nat.
  • Channeling con gli antenati e Costellazioni archetipiche e immaginali.
  • Uno strumento per dialogare con i propri antenati, evocare gli avi, per comprendere, deprogrammare, liberare, riscattare e risolvere.

 

NOVEMBRE 2023

12° MODULO: Il circo della farfalla

Incontri on line (16 ore. 6-8 on line + studio libri e video) 

  • Tesina. Condivisioni, scambi e ispirazioni immaginali.
  • Metaesame finale.

 

 

 

 

  • Formazione Metascuola
  • Programma triennale

Email:

xena2997@gmail.com

 

Pagina Facebook

https://www.facebook.com/psicofiaba/

 

Gruppo Facebook

https://www.facebook.com/groups/psicofiaba/

 

Canale YOU TUBE

https://www.youtube.com/user/paolaluce


APPUNTAMENTI

Counseling simbolico-narrativo

METAFIABE® E FIABE DI POTERE

 

 

DOMENICA 12-19 MARZO 2023 ORE 10-18

VASSILISSA E LA BABA JAGA 

 ---------------------------------------------------

METAFIABE® E METATEATRO

Costellazioni archetipiche e immaginali

13-15-20-22-27-29 MARZO 2023 ORE 20,30 
CARTE DEI NAT E COSTELLAZIONI FAMILIARI

------------------------------------------------------------------

5-10-12-17-19-24 APRILE 2023 ore 20,30 

Fiabe e programma di vita segreto

 

 


LIBRI

Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba

https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__tarocchi-fiabeschi-psicofiabe-paola-biato.php?pn=5996

 

Fiabe di potere

https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__fiabe-potere-biato-libro.php?pn=5996&fbclid=IwAR3LhS1Gt1jgkcXpWMYRaPqSvv5X4isG6FUBrOb3e-W0wYyAmRUnB6eooIg

 

 

CARTE E GIOCHI NARRATIVI PSICOFIABA

 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER O CHIEDI INFORMAZIONI:

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


CONDIVIDI...


il materiale del sito www.psicofiaba.jimdo.comper volontà dell'autrice Paola Biato è un'opera tutelata su patamu.com con numero registro 104648 e rilasciato sotto disciplina della licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia.

 


Disclaimer

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • CASA
  • PAOLA BIATO
  • FORMAZIONE
    • Docenti
  • SEMINARI
    • MetaFiabe e Metamorfosi
    • Sherazade incontra Barbablù
    • In viaggio con Vassilissa
    • Il viaggio dell'eroe
    • Risvegliare l'Anima selvaggia
    • Il risveglio e il respiro della Dea
    • Il Matrimonio mistico
    • Il ricordo di SE'
    • La coppia creativa
    • Le f-orme dell'anima
  • CONSULENZE
    • Counseling olistico
    • Coaching, vocazione e anima
    • Costellazioni sistemiche e familiari
    • Costellazioni fiabesche e immaginali
    • Caccia all'Anima
    • Carte dei Nat e oracoli
    • Il pensiero che crea
  • CALENDARIO
    • Fantabosco 2017
    • Fantabosco 2016
    • Arti per il ben-essere
    • Bambini iperattivi?
    • Costellazioni scolastiche
    • Concorso Emisfero creativo
  • CARTE PSICOFIABA
    • Carte Tarocchi fiabeschi
    • Carte Domino
    • Mandala delle storie
    • Carte dei 12 archetipi
    • Bacchette magiche
  • WEBINARI E LIBRI
  • FACILITATORI
  • VIAGGI
  • BLOG- ARTICOLI
    • Counseling archetipico
    • sciamanesimo greco
    • Counseling simbolico-narrativo
    • Fiababiografia
    • Counseling immaginale
    • Costellazioni simbolico-narrative
chiudi