Counseling simbolico-narrativo
  • CASA
  • PAOLA BIATO
  • FORMAZIONE
  • SEMINARI
  • CONSULENZE
  • CALENDARIO
  • CARTE PSICOFIABA
  • AUDIOCORSI E LIBRI
  • FACILITATORI
  • VIAGGI
  • BLOG- ARTICOLI
Costellazioni archetipiche e immaginali  ·  03. maggio 2025

IFIGENIA: LA FIGLIA SACRIFICATA

IL MITO DI IFIGENIA

 

Ifigenia, la figlia sacrificata: dinamiche familiari e costellazioni

Il mito di Ifigenia — figlia di Agamennone e Clitemnestra — è uno dei più potenti esempi di sacrificio familiare nella mitologia greca. Agamennone, per ottenere venti favorevoli e partire per la guerra di Troia, decide di sacrificare Ifigenia, uccidendola come un capretto. Questo gesto, imposto da una logica patriarcale e guerriera, trasforma Ifigenia nella vittima innocente di un sistema dove il valore maschile (onore, potere, vittoria) prevale sugli affetti e sulla vita stessa.

Dal punto di vista delle costellazioni familiari, Ifigenia incarna il ruolo del “capro espiatorio” del sistema familiare. Il sacrificio di uno serve (apparentemente) alla salvezza o al successo del gruppo, ma lascia ferite profonde nel campo familiare. Clitemnestra, madre di Ifigenia, non accetta questo sacrificio e lo vivrà come un tradimento devastante, che a sua volta genera violenza e vendetta (ricordiamo l’omicidio di Agamennone al suo ritorno da Troia).

 

La dinamica che emerge è quella di un irretimento: Ifigenia paga colpe e debiti che non le appartengono, assumendo su di sé il peso delle ambizioni e delle paure del padre. Nelle costellazioni familiari, questo tipo di sacrificio si ripercuote sulle generazioni future, creando schemi di sofferenza, esclusione o ripetizione.

Il mito ci mostra anche un altro aspetto importante: il sacrificio non sana il sistema, ma lo avvelena. Nelle famiglie reali, i “figli sacrificati” (quelli che rinunciano ai propri desideri per i genitori, o portano su di sé il dolore non elaborato del sistema) spesso diventano il segnale che qualcosa deve cambiare.

 

Nelle famiglie di oggi, la figura di Ifigenia può manifestarsi in quei figli che rinunciano ai propri sogni, desideri o persino alla propria libertà per soddisfare i bisogni e le aspettative dei genitori o del sistema familiare. Ad esempio:

  • Il figlio che abbandona una carriera artistica per gestire l’azienda di famiglia.
  • La figlia che rinuncia a costruirsi una famiglia propria per occuparsi dei genitori anziani.
  • Il fratello che diventa il “pacificatore” in una famiglia conflittuale, mettendo da parte i propri bisogni per mantenere l’equilibrio.

Come nel mito, queste persone finiscono per pagare un prezzo che non sarebbe giusto toccasse a loro: diventano “sacrificati” per il bene (apparente) della famiglia. Ma, come insegna anche la storia di Ifigenia, il sacrificio non risolve i problemi alla radice: spesso genera rancori, sensi di colpa, malattie psicosomatiche o una catena di sacrifici nelle generazioni successive.

Le costellazioni familiari lavorano proprio su questi schemi nascosti, portando alla luce il ruolo del sacrificato e ristabilendo un ordine più giusto: si riconosce il sacrificio, si restituisce a ciascuno la propria responsabilità e si libera chi ha preso su di sé un destino che non gli appartiene.

 

©Paola Biato

 

 

tagPlaceholderTag:

Scrivi commento

Commenti: 0

CONTATTI:

Email:

xena2997@gmail.com

Pagina Facebook

https://www.facebook.com/psicofiaba/

Gruppo Facebook

https://www.facebook.com/groups/psicofiaba/

 Canale YOU TUBE

https://www.youtube.com/user/paolaluce

Canale Telegram

https://t.me/Metafiabe


                           LIBRI

Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba

https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__tarocchi-fiabeschi-psicofiabe-paola-biato.php?pn=5996

 

Fiabe di potere

https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/__fiabe-potere-biato-libro.php?pn=5996&fbclid=IwAR3LhS1Gt1jgkcXpWMYRaPqSvv5X4isG6FUBrOb3e-W0wYyAmRUnB6eooIg

 

 

CARTE E GIOCHI NARRATIVI PSICOFIABA

 


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER O CHIEDI INFORMAZIONI:

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


CONDIVIDI...


il materiale del sito www.psicofiaba.jimdo.comper volontà dell'autrice Paola Biato è un'opera tutelata su patamu.com con numero registro 104648 e rilasciato sotto disciplina della licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia.

 


Disclaimer

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • CASA
  • PAOLA BIATO
  • FORMAZIONE
    • Metafiabe e Fiababiografia
    • Metafiabe e Fiabe di potere
    • Metafiabe e Metateatro
  • SEMINARI
    • Kintsugi con le fiabe
    • MetaFiabe e Metamorfosi
    • Sherazade incontra Barbablù
    • In viaggio con Vassilissa
    • Il viaggio dell'eroe
    • Il ricordo di SE'
    • E vissero felici e contenti
  • CONSULENZE
    • Counseling olistico
    • Coaching, vocazione e anima
    • Costellazioni sistemiche e familiari
    • Costellazioni fiabesche e immaginali
    • Caccia all'Anima
    • Carte dei Nat e oracoli
    • Il pensiero che crea
  • CALENDARIO
    • Fantabosco 2017
    • Fantabosco 2016
    • Arti per il ben-essere
    • Bambini iperattivi?
    • Costellazioni scolastiche
    • Concorso Emisfero creativo
  • CARTE PSICOFIABA
    • Carte Tarocchi fiabeschi
    • Carte Domino
    • Mandala delle storie
    • Carte dei 12 archetipi
    • Bacchette magiche
  • AUDIOCORSI E LIBRI
  • FACILITATORI
  • VIAGGI
    • Cerchio dei custodi 2024
    • Cerchio dei Custodi 2023
    • Cerchio dei custodi 2022
  • BLOG- ARTICOLI
    • Counseling simbolico-narrativo
    • Fiababiografia
    • Fiabe di potere
    • Costellazioni archetipiche e immaginali
    • sciamanesimo greco
    • Counseling immaginale
chiudi